![]() Premessa
Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto una nuova forma di responsabilità delle società, qualificata quale amministrativa, ma sostanzialmente di natura penale, per alcune tipologie di reati commessi dai propri amministratori e dipendenti, nonché dai soggetti che agiscono in nome e per conto della Adiuva s.r.l. In osservanza alle norme e indicazioni del Decreto, Adiuva S.r.l. ha provveduto, su iniziativa dell’Amministratore Unico, ad adeguare il proprio modello di organizzazione, gestione e controllo. Nel presente modello, in uniformità al riferimento normativo, sono analizzati i compiti e poteri dell’Organismo di vigilanza, nonché i diversi protocolli che compongono il modello, quali:
Adiuva S.r.l. (di seguito definita “Ente”) opera dal 2003 nel campo dell’insegnamento della lingua italiana a studenti stranieri di tutto il mondo. Incoraggiata dagli ottimi risultati ottenuti, l’Ente ha ampliato le proprie attività linguistiche e formative generando marchi aziendali così indirizzati:
Il modello di governance dell' Ente, nonché l’intero sistema organizzativo è interamente strutturato in modo da assicurarne l’attuazione delle strategie, il raggiungimento degli obiettivi, nonché la massima efficienza ed efficacia operativa. La guida di Ente è affidata ad un Amministratore Unico che, pur sottoposto costantemente al giudizio dei soci, garantisce l’adozione ed attuazione delle direttive dell' Ente nel proprio legittimo interesse e nel rispetto delle leggi e regolamenti. L'Ente ha impostato l’organizzazione delle sue attività secondo il modello proposto dalla Norma UNI EN ISO 9001/2008 con l’intento di migliorare costantemente la qualità dei servizi formativi, progettuali, gestionali e amministrativi e dei servizi di supporto all’attività didattica, a beneficio degli operatori interni e degli studenti. L'Ente si impegna a:
La struttura interna L'Ente è strutturato secondo le seguenti figure di sistema:
Scarica la versione completa ![]() |
||
![]() ![]() |